I ladri sempre in azione con nuove modalità: prestate attenzione.
La criminalità non si ferma neanche davanti alla problematicità mondiale del Covid-19. Le truffe informatiche stanno fioccando nelle denunce registrate dalla Polizia Postale, occorre essere attenti e diffidenti.
L’ultima trovata criminale riguarda un’email della dottoressa Penelope Marchetti (nome ovviamente inventato dai pirati informatici) esperta dell’OMS, che in cambio di pseudo informazioni sul Coronavirus, richiederebbe al malcapitato i dati bancari attraverso un link ad un fittizio sito internet.
Ma non solo: molte persone hanno denunciato truffe informatiche legate ad email che contenevano allegati da scaricare. Aprendo un file chiamato CoronaVirusSafetyMeasures.pdf , l’hacker può assumere il controllo del computer o dispositivo mobile ed appropiarsi di molti dati sensibili.
La Polizia Postale invita ad essere prudenti quando si ricevono messaggi strani di questo tipo, non aprire file sospetti e soprattutto segnalare il tutto al loro sito (clicca qui).