Nella notte formulate le nuove risorse per la Sanità
Si continua a lavorare incessantemente per l’emergenza Covid-19, e nella notte il Consiglio dei Ministri ha varato nuove indicazioni.
Il focus si è concentrato sulla sanità: visto il gran numero purtroppo crescente di pazienti ricoverati, vengono stanziati nuovi fondi per l’assunzione di 4.800 medici, 10mila infermieri e oltre 5mila operatori socio-sanitari.
Le assunzioni saranno contrattualizzate a tempo determinato, e riguarderanno anche medici in pensione, specializzandi e neo-laureati. Verranno pagati anche straordinari sopra al 50%.
Altro obiettivo è quello di rafforzare i reparti di terapia intensiva, passando ad oltre 2mila nuove aperture: verranno rivisti i ricoveri non urgenti, mentre i Prefetti avranno il potere di requisire alberghi per gestire persone in quarantena (ovviamente rimborsando il gestore).
Novità, infine, anche per il settore della Giustizia : rinviate tutte le cause non urgenti, abilitata la possibilità dei processi a porte chiuse o in videoconferenza. Non potranno essere rinviate, invece, le cause che riguardano i diritti dei minori, dei richiedenti asilo e gli abusi in famiglia.
Tutto ciò regolato per norma fino al prossimo 31 maggio.